Una bottiglia di vino è, per definizione, una scatola chiusa. Da consumatore, è difficile capire, con il solo sguardo, quale prodotto possa emozionarci di più e quale meno. L’emozione di un vino è legata a tante variabili differenti: il gusto soggettivo, il contesto in cui si degusta, la personale vibrazione che scaturisce ogni assaggio. Alcune variabili sono però oggettivamente definite, ed è qui che nasce l’importanza dei concorsi.

MUNDUS VINI è uno dei più importanti concorsi non solo in Germania, dove nasce, ma anche in tutto il mondo. Ogni anno una giuria internazionale qualificata, composta da enologi, viticoltori, rivenditori specializzati, sommelier e giornalisti del settore, mette a confronti più di 11.000 vini e, attraverso quella competizione sana e stimolante, decreta quali sono i vini più meritevoli, fornendo un importante strumento decisionale e di orientamento per l’acquisto. Ma non solo. Guardandola dal punto di vista del produttore, ogni concorso è un’importante cartina tornasole di come si sta lavorando e verso quale direzione si sta andando.
Dopo essersi aggiudicato importanti riconoscimenti come Falstaff 2020 (91/100), Luca Maroni 2020 (91/100), Jancis Robinson 2020 (17/20), The WineHunter Award 2020 (Rosso),International Organic Wine Award 2020 (Medaglia Grande Oro 96 punti), il nostro Perricone Naturalmente Bio annata 2019 può vantare anche l’Oro Mundus Vini, medaglia riconosciuta attraverso il metodo di valutazione internazionale di 100 punti dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV), riconosciuto anche dall’Unione Internazionale degli Enologi (UIOE).
Cosa ha colpito questa giuria? Quali delle famose emozioni iniziali hanno provato i singoli membri?
Il Perricone è difficile da spiegare; è un vino intenso, dalle mille sfaccettature che evolvono con il tempo e la pazienza: da frutti rossi, more e ciliegie si passa a toni speziati, di liquirizia, con note balsamiche. L’enologo lo definisce così: al bicchiere, rosso vivace con riflessi violacei. Al naso, note speziate e balsamiche, liquirizia, cioccolato; ossigenandosi si aggiungono i frutti rossi e la confettura. Al palato, è un vino morbido e vellutato ma allo stesso tempo tannico. Questo gioco di sapori crea un vino armonico e di media struttura.
Questa è la descrizione oggettiva e razionale del nostro Perricone.
Adesso, non vediamo l’ora di scoprire invece le vostre emozioni all’assaggio, il bagaglio di sensazioni che scaturisce in voi. Per poterlo fare, basta andare alla sezione “Prodotti” del nostro sito e… buon assaggio!