Le nostre azioni

Il progetto sociale

In Caruso e Minini, la sostenibilità a 360 gradi è la nostra parola d’ordine. Abbiamo unito la sostenibilità del processo produttivo e del prodotto con quella sociale.

Da questa visione nasce la collaborazione con l’organizzazione non profit “Laboratorio Zanzara”, composta da ragazzi con disabilità, a cui abbiamo affidato il compito di realizzare un “abito su misura” per veicolare la nostra identità e comunicare il nostro progetto in tutto il mondo. In collaborazione con il team del Laboratorio Zanzara, stiamo lavorando per un completo rebranding dell’immagine aziendale, partendo dal logo fino a tutto il packaging e il materiale pubblicitario.

Ma chi è il Laboratorio Zanzara e cosa fa?

Attraverso questa preziosa collaborazione sociale, il Laboratorio Zanzara realizza la sua missione di supporto alle persone con disabilità intellettiva (I) e comportamentale (C). Il Laboratorio si impegna a potenziare e mantenere le abilità pre-professionali, formative e sociali dei beneficiari, attraverso l’esplorazione di attività artigianali che valorizzano il loro potenziale espressivo.

Il Laboratorio promuove abilità e integrazione attraverso interventi educativi e collabora attivamente con diverse istituzioni pubbliche.

Il progetto ambientale

Per ridurre l’impatto ecologico delle nostre attività, abbiamo raggiunto importanti traguardi nel corso del tempo:

Abbiamo installato un impianto fotovoltaico in grado di fornire energia pulita alla cantina, rendendola quasi autosufficiente. L’impianto, composto da un totale di 534 moduli solari, è stato installato sui tetti del nostro stabilimento. Con una potenza nominale di 200 KWp e una produzione stimata annua di oltre 300 MWh, contribuisce significativamente al risparmio energetico e alla salvaguardia ambientale, riducendo le emissioni annuali di CO2 di circa 160 tonnellate.

Abbiamo sostituito il gruppo frigorifero centrale con uno più efficiente, mantenendo lo stesso livello di prestazioni del precedente macchinario ma con un coefficiente di performance (COP) non inferiore a 5, rispetto al valore di 3,6 del macchinario sostituito. Questa azione ci consente di risparmiare oltre 130 MWh di energia all’anno e ridurre le emissioni annuali di CO2 di circa 70 tonnellate. La sostituzione del gruppo frigorifero ha anche comportato una significativa riduzione della quantità di gas refrigerante utilizzato, passando da 363,7 tonnellate di CO2 eq. a soli 1,04 tonnellate di CO2 eq., grazie all’utilizzo di un gas a minor impatto ambientale nel nuovo impianto.

Abbiamo adottato un sistema di ottimizzatore/stabilizzatore dell’energia elettrica per migliorare l’efficienza del nostro consumo energetico.

Abbiamo effettuato un’operazione di relamping, sostituendo le vecchie lampadine alogene e neon con luci a tecnologia LED sia negli spazi esterni che interni. Grazie a questa iniziativa, siamo riusciti a ridurre il nostro consumo energetico da 23,466 MWh all’anno a soli 9,351 MWh all’anno, ottenendo un risparmio energetico del 60% pari a 14,1 MWh e riducendo le emissioni annuali di CO2 di circa 7,5 tonnellate.

Abbiamo sostituito le macchine etichettatrici, capsulatrici e il filtro tangenziale con macchinari più performanti e intelligenti. La componente altamente digitalizzata di questi nuovi macchinari ci consente di ridurre gli scarti e, di conseguenza, la quantità totale di CO2 prodotta.

Continueremo a impegnarci per migliorare costantemente la sostenibilità delle nostre attività, adottando soluzioni innovative e sostenibili per preservare l’ambiente e contribuire al benessere sociale. Siamo determinati a fare la nostra parte nel promuovere un futuro migliore per le generazioni presenti e future.